
La scorsa settimana abbiamo parlato dei benefici mentali che la corsa comporta (se ti sei perso l'articolo, clicca qui per leggerlo).
Ma erano soltanto alcuni dei tanti benefici che la corsa e l’attività fisica portano al nostro corpo e alla nostra mente.
Vari studi scientifici hanno infatti dimostrato che la corsa è anche in grado di migliorare la nostra concentrazione e la nostra memoria.
Come sappiamo che riesce a farci concentrare meglio?
L’American Academy of Neurology ha condotto uno studio, su 206 adulti nel range di 6 mesi, da cui è risultato, nelle persone che avevano praticato attività sportiva, un aumento del 2.3% dell’afflusso di sangue al cervello.
Questo aumento dell’afflusso di sangue ha comportato:
- un miglioramento delle prestazioni del 5.7% in test di abilità;
- un aumento del 2.4% della capacità verbale.
Comportando quindi una maggiore capacità di memoria, lucidità nel ragionamento e una maggiore precisione nel parlare.
Proprio per questo la corsa rende di fatto più facile e meno stressante, dal punto di vista mentale, la risoluzione dei tuoi problemi quotidiani.
Non a caso il mattino, prima di iniziare la giornata di lavoro, è per tantissimi runner l'orario preferito per allenarsi. Oltre ad essere più positivi e carichi, si ha infatti una maggiore produttività lavorativa.
Come aumenta la nostra capacità mnemonica?
Semplice: correre stimola la produzione delle cellule dell’ippocampo, una parte del cervello associata ad alcune importanti funzioni, fra le quali vi è la memoria.
Va da sé che l’essere più rilassati, più focalizzati e avere una memoria più lucida permetta di risolvere meglio e più velocemente i problemi. Migliorandoti l'umore e rendendoti la vita di tutti i giorni più facile.
L'avresti mai detto?
Se corri non alleni solo il tuo corpo, alleni di pari passo anche il tuo cervello!