
Noi runner siamo sempre alla ricerca di metodi per migliorare la forma fisica e le prestazioni.
Anche la ricerca scientifica ci viene in aiuto!
Vediamo insieme alcuni dei comportamenti/abitudini che la scienza consiglia per raggiungere gli obiettivi nel miglior modo possibile.
1. Fare sempre colazione
È risaputo.
La colazione è il pasto più importante della giornata.
Un recente studio pubblicato sull’American Journal of Physiology: Endocrinology and Metabolism, ha valorizzato ulteriormente questa tesi.
Ha infatti scoperto come la colazione aiuti il corpo a bruciare maggiormente i carboidrati aumentando così la resistenza.
La colazione migliore è quindi quella ricca di carboidrati e proteine.
2. Assumere più proteine
Uno studio ha rivelato che i runner che consumano una grande quantità di proteine corrono i 5 km dell’1,5% (circa 16 secondi) più velocemente di quelli che ne assumono meno.
Quindi, diamo il via ad alimenti come pollo, tacchino, pesce, fagioli, ecc.
3. Consumare più ferro
Il ferro è molto importante per noi runner perché fornisce energia ed è indispensabile per il rifornimento dei muscoli di ossigeno.
Nell’alimentazione non possono quindi mancare alimenti quali carne bianca, carne rossa, pesce, spinaci, vongole, legumi, ecc.
4. Tanta vitamina D
È tra le vitamine più importanti per noi runner.
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, ha rivelato che i partecipanti che avevano un alto livello di vitamina D avevano anche un valore di VO2 max più elevato.
Tale valore è un indicatore di buona forma fisica.
Per avere una sufficiente vitamina D è importante stare all’aria aperta, quindi prendere il sole, e mangiare pesci grassi e tuorli d’uovo.
5. Dormire bene
Sapevi che dormire poco e male contribuisce alla disidratazione del nostro corpo?
Uno studio pubblicato sulla rivista Sleep ha rivelato che chi dorme 8 ore di fila ha meno possibilità di essere disidratato.
Chi infatti, tra i partecipanti, aveva dormito 6 ore, era tra il 16% ed il 59% meno idratato di chi aveva dormito 8 ore di fila.
La disidratazione può influire sulle prestazioni cognitive e fisiche (togliendo così energia alla corsa).
6. Scegliere le scale
Quando possiamo scegliere tra scale ed ascensore, si sa, l’ascensore è solitamente sempre la prima scelta.
Uno studio ha però rivelato che chi fa le scale ha una maggiore forma aerobica e va meno incontro a patologie cardiovascolari, ecc.
Quindi, alle volte, prima di optare per l’ascensore, pensiamoci bene.
La salita sarà sicuramente più faticosa, ma il nostro corpo ne gioverà in salute!